A Firenze, corsi per ogni gusto – e per ogni età.

Non è mai troppo tardi per imparare qualcosa di nuovo. Lo sanno bene i fiorentini, che vantano numerosi circoli ricreativi, associazioni e centri universitari con un’offerta davvero ampia interamente dedicata alla terza età. I corsi spaziano su tematiche varie e sono tenuti da docenti ampiamente qualificati nell’ambito dell’educazione degli adulti, per permettere a persone di ogni età di approfondire tematiche ancora inesplorate. Qualche esempio? Storia dell’arte e della cucina, nuove tecnologie informatiche e gioco degli scacchi, erbe medicali e musicoterapia.
Un’offerta formativa che esiste da diverso tempo e che, nonostante le difficoltà dell’ultimo biennio, ha saputo mantenersi sempre aggiornata e interessante, grazie all’impegno dei professori e alla grande passione degli iscritti. Le università, ma anche i centri privati, si trasformano così in un canale di istruzione e informazione che incontra sempre più l’interesse degli allievi, anche grazie alla capacità di rispondere alle loro esigenze con flessibilità e innovazione. È un segno della forza di questa esperienza che si origina dalla voglia comune di scoprire, conoscere e approfondire.
Intraprendere un simile percorso educativo presenta numerosi vantaggi: stimola le capacità cognitive e la memoria, aumenta l’autostima e – non ultimo per importanza – promuove il senso di inclusione, favorendo la formazione di nuove amicizie tra appassionati degli stessi argomenti.
Una preziosa occasione di crescita personale e di sviluppo una socialità attiva e consapevole… e voi, su che materia vorreste saperne di più?