Benvenuti a Firenze. Ma soprattutto, buon appetito!

La cucina toscana è famosa in tutto il mondo, anche grazie ai vari livelli di difficoltà che la caratterizzano: ci sono ricette riservate a chef esperti – e, preferibilmente, autoctoni – ma anche altre alla portata di tutti. Una sola regola: utilizzare materie prime di altissima qualità.
La tradizione culinaria toscana, e fiorentina in particolare, è costituita principalmente da piatti poveri ereditati dalla tradizione contadina. Ingredienti imprescindibili: il pane, rigorosamente senza sale, l’olio extra-vergine, la carne.
Tra gli antipasti assolutamente da assaggiare ci sono i crostoni conditi con una salsa di fegatini, capperi, acciuga, salvia e burro e i taglieri misti di salumi e formaggi a produzione locale. Nell’ampia selezione di primi troviamo moltissima pasta fresca, spesso condita utilizzando dei sughi a base di selvaggina, mentre eccellenti alternative vegetariane sono costituite dalla pappa al pomodoro e dalla ribollita, una minestra a base di di cavolo nero, fagioli, cipolla, carote e pane.
Regina indiscussa dei secondi è senza dubbio la fiorentina di manzo che, se servita accompagnata a patate al forno e fagioli all’uccelletta costituisce, da sola, un ottimo piatto completo.
Per quanto riguarda i dessert ogni città toscana ne ha almeno uno tipico, ma Firenze detiene il primato della schiacciata – ovviamente in versione dolce. La schiacciata fiorentina è aromatizzata con scorza d’arancia e decorata con il giglio fiorentino al centro, mentre la schiacciata d’uva è cosparsa di uva cotta olio, zucchero e rosmarino.
E voi, quale ricetta fiorentina non vedete l’ora di assaggiare?